Zelarino – Mestre (VE), 19 Ottobre 2019
“l’odierna evoluzione normativa e fiscale del sistema associativo di base – Convegno OPES – Venezia & FLEXAD”
Convegno OPES – Venezia: “L’odierna evoluzione normativa e fiscale del sistema associativo di base”
Destinatari: Dirigenti sportivi, Presidenti di associazioni, Consulenti del lavoro, Commercialisti e Avvocati
Le associazioni del terzo settore (ASD, APS, ONLUS, Coop. Sociali, ecc.) sono dei soggetti vulnerabili sotto il profilo civilistico, tributario e giuslavoristico. Si rende quindi necessario conoscere il perimetro normativo del settore al fine salvaguardare le attività e il patrimonio personale di chi ha agito in nome e conto delle associazioni.
Relatore:
Luca Scarpa: Dottore Commercialista in Roma, Revisore Contabile, Esperto in diritto ed economia dello sport, Partner in FLEXAD
PROGRAMMA:
- Ore 09,30: La responsabilità patrimoniale dei presidenti delle associazioni non riconosciute Pochi, anche tra gli addetti ai lavori, sono a conoscenza dei rischi patrimoniali personali cui possono andare incontro i presidenti e i componenti del consiglio direttivo di una associazione di base non riconosciuta. Conoscere i rischi permette di adottare comportamenti e strategie adeguate con lo scopo di salvaguardare gli interessati. Fondamentale è il lavoro di sensibilizzazione che i professionisti devono svolgere a favore dei loro clienti.
- Ore 10,30: Arbitri, istruttori e addetti ai lavori nelle associazioni: la certificazione dei contratti La problematica emergente in questo momento è rappresentata dalle verifiche ispettivi degli enti previdenziali in ordine alla natura dei rapporti di lavoro sportivi tra le associazioni e i loro istruttori. Viene riqualificato il rapporto di lavoro sportivo in rapporto subordinato e/o autonomo. La certificazione del contratto, a cura degli enti autorizzati, può rappresentare uno strumento valido per ridurre il contenzioso giuslavoristico.
- Ore 11,30: La circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E del 1° agosto 2018: questioni ancora aperte Con la circolare 18/E del 1° agosto 2018 l’Agenzia delle Entrate affronta una serie di questioni legate ad aspetti tipici del mondo associativo di base. Il risultato è che non sempre le soluzioni prospettate dall’agenzia hanno chiarito i problemi riscontrati dagli operatori del settore. Si procederà ad analizzare i contenuti più rilevanti del documento di prassi.
- Ore 12,30: Domande e risposte
Terminato il convegno è previsto il pranzo presso lo stesso agriturismo a base di prodotti biologici.
È necessaria la prenotazione entro il 15 ottobre.
Dove: Agriturismo CASA di ANNA, Via Giuseppe Sardi 16 – 30174 Zelarino (Mestre-VE)
Quando: 19 Ottobre 2019
Informazioni: +39 345 1605479 – www.casadianna.net
Contattaci
Lascia i tuoi dati, una email e un numero di telefono, sarai contattato da un advisor dedicato per analizzare le tue esigenze e proporti le nostre soluzioni: