Viterbo, 21 Novembre 2019

“Crisi di impresa: cosa fare e come organizzarsi – Convegno”

Scarica la relazione

Scarica il file PDF con le slide della relazione presentata al convegno.

L’adeguatezza degli assetti organizzativi e la valutazione della sussistenza della continuità aziendale sono il vero fulcro della riforma del codice della crisi di impresa.
Di questo e di molto altro ne parleremo a Viterbo il prossimo 21 novembre

La riforma del codice della crisi di impresa comporterà importanti cambiamenti nell’organizzazione delle piccole società. Rilevanti sono le responsabilità che il nuovo art 2476 c.c. pone in capo agli amministratori per l ‘inosservanza degli obblighi inerenti la conservazione del patrimonio sociale.

Conoscere le novità legislative e valutarne gli effetti sull’organizzazione aziendale sarà la nuova sfida culturale che il nuovo Codice pone ai consulenti ed agli imprenditori.

Occorrerà quindi predisporre un sistema di controllo interno che integri le indicazioni provenienti dalle analisi di appositi indicatori finanziari con quelle provenienti da appositi indicatori gestionali che, diversi per azienda e settore merceologico, consentiranno di tempestivamente attivare idonei piani di emergenza volti al superamento della crisi ed al recupero della continuità aziendale.

Ordine Consulenti Del Lavoro – Consiglio Provinciale di Viterbo
PARLIAMONE INSIEME
Incontro monotematico

A cura del Centro Studi CPO di Viterbo – Coordinatore Livio Varani
Responsabili Scientifici : Corinti Massimo – Manzari Pietro – Pacifico Fabio

CRISI DI IMPRESA: COSA FARE E COME ORGANIZZARSI

Sala convegni del Consiglio Provinciale di Viterbo – Piazza Dei Caduti, 16 – Viterbo 3° piano
Giovedì 21 Novembre 2019 – Ore 15:00 – 19:00

PROGRAMMA

  • Ore 14:45 – Registrazione dei partecipanti
  • Ore 15:00 – Introduzione e Saluti: D’Angelo Giuseppe – Presidente del Consiglio Provinciale CPO di Viterbo
  • Ore 15:15 – L’impatto del Decreto 14/2019 sul codice civile: overview delle modifiche ed inquadramento sistematico
    Relatore: Luca Scarpa Dottore Commercialista in Roma e Revisore Contabile
  • Ore 16:15 – La procedimentalizzazione dell’attività di impresa tra adeguatezza degli assetti organizzativi e responsabilità per scorretto esercizio dell’impresa priva della prospettiva della continuità aziendale
    Relatore: Marco D’Angelo Dottore Commercialista in Roma e Revisore Contabile
  • Ore 17:15 – Esame di un caso concreto: analisi degli indicatori di allerta e valutazione ISA 570
    Relatore: Vincenzo Stuppia Dottore Commercialista in Roma e Revisore Contabile
  • Ore 18:15 – Crisi d’Impresa : Le disposizioni in materia di Diritto del Lavoro
    Relatore : Paolo Cianchi CdL membro del Centro Studio CPO di Viterbo
  • Ore 19:00 – Fine lavori

La partecipazione è valida ai fini della formazione continua obbligatoria dei Consulenti del Lavoro con l’attribuzione di n. 4 crediti formativi non frazionabili. L’adesione deve essere effettuata tramite il portale nazionale della formazione al link: formazione.consulentidellavoro.it

Dove: Sala convegni del Consiglio Provinciale di Viterbo – Piazza Dei Caduti, 16 – Viterbo 3° piano
Quando: Giovedì 21 Novembre 2019 – Ore 15:00 – 19:00

Contattaci

Lascia i tuoi dati, una email e un numero di telefono, sarai contattato da un advisor dedicato per analizzare le tue esigenze e proporti le nostre soluzioni: