COSA FACCIAMO:
BONUS EDILIZIA

PREMESSA

Le nuove norme introdotte dal D.L. 34 del 19 maggio 2020 consentono ai soggetti che sostengono negli anni 2020 e 2021  spese per interventi edili e di efficentamento energetico la possibilità di trasformare le detrazioni spettanti per tali interventi in credito di imposta cedibile.

Tale credito potrà poi essere utilizzato come contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto oppure, oppure potrà essere ceduto a terzi o a istituti di credito con facoltà di successiva cessione.

Tali opportunità si applicano non solo agli interventi riportati dalla grande stampa e relativi al c.d. superbonus ma, anche, a tutti gli altri interventi agevolati dalle diverse norme in vigore che ad oggi rimangono comunque operative.

L’art. 121 del DL 34/2020 ha infatti  previsto la possibilità di trasformazione in credito in credito di imposta cedibile non solo per il superbonus del 110 % ma anche per i seguenti interventi di recupero ed efficentamento del patrimonio edilizio:

  • Recupero del patrimonio edilizio ex articolo 16 bis TUIR;
  • Efficienza energetica ex articolo 14 DL 63/2013
  • adozione di misure antisismiche ex articolo 16 DL 63/2013
  • recupero e restauro delle facciate degli edifici esistenti inclusa pulitura e tinteggiatura ex articolo 1 commi 219 E 220 L 160 /2019
  • installazione di impianti fotovoltaici ex articolo 16 bis TUIR
  • installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici ex articolo DL

63/2013

Il Superbonus

L’articolo 119 del DL 34/2020 nell’introdurre il c.d. superbonus ha  previsto che le detrazioni ex art. 14 del DL 63/2013 si applicano nella misura del 110 per cento per le spese sostenute dal contribuente negli anni 2020 e 2021 per i seguenti interventi:

  • isolamento termico delle superfici verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 % della superficie lorda
  • interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernali esistenti
  • interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti
  • interventi antisismici di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’art 16 del DL 63/2013

Il credito derivante da tali operazioni sarà ripartito in 5 rate annuali piuttosto che nelle ordinarie 10.

La detrazione del 110 % è riconosciuta per le spese effettuate nel periodo 01.07.2020 – 31.12.2021  e rimaste a carico del contribuente per interventi effettuati su parti comuni di edifici, su edifici funzionalmente indipendenti siti all’interno di edifici plurifamiliari e su singole unità immobiliari.

Il superbonus spetta anche alle associazioni sportive dilettantistiche ed alle società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ad immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

 

Il Superbonus – ambito soggettivo

L’interpretazione ministeriale dell’ 08.08.2020, limita l’agevolazione al caso in cui gli interventi siano effettuati su parti comuni condominiali mentre invece non trova applicazione nel caso in cui i medesimi interventi siano effettuate  su diverse unità immobiliari distintamente accatastate e possedute da un unico proprietario o in comproprietà tra diversi soggetti.

Destinatari del provvedimento agevolativo sono comunque anche le persone fisiche in relazione ad unità immobiliari (massimo due) non possedute nell’esercizio di impresa arte o professione che abbiano le caratteristiche per essere considerate “edifici residenziali unifamiliari” oppure “unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze”.

Sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categoria A1, A8, e A9

Il Super bonus – ambito oggettivo

i. Interventi principali o trainanti

Rientrano nei benefici del Superbonus del 110 % gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno che interessano l’involucro dell’edificio con una incidenza superiore al 25 % della superfice disperdente lorda e che rispetta i requisiti di trasmittanza stabiliti dal Decreto del MISE  dell’ 11.03.2008.

Il limite massimo complessivo della spesa ammissibile cui parametrare la percentuale del 110 % non deve superare l’importo di:

  • € 50.000 per gli edifici unifamiliari
  • € 40.000 per ogni unità immobiliare nei condomini composti da massimo 8 unità
  • € 30.000 per ogni unità immobiliare nei condomini composti da più di 8 unità

Sono inoltre agevolate le spese per interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti,

Particolare rilevanza rivestono inoltre le spese per  interventi antisismici previsti dall’art 16 del D.L. 63/2013 che – se sostenute nel periodo 01.07.2020 /31.12.2021 – sono agevolabili nella misura del 110 %.

Per tale tipologia di interventi il limite di spesa è fissato in € 96.000,00 per interventi realizzati su singole unità immobiliari oppure € 96.000,00 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio nel caso di condominio.

 

ii.Interventi trainati

La detrazione del 110 % spetta anche per interventi aggiuntivi eseguiti congiuntamente agli interventi “trainanti” ed indicati all’art. 14 del D.L. 63/2013, sempreché assicurino il miglioramento di due classi energetiche ovvero il conseguimento della classe più elevata.  Tali interventi riguardano sia interventi eseguiti su parti comuni che su singoli appartamenti.

Il decreto asseverazioni, all’allegato 2, elenca dettagliatamente la tipologia di intervento trainato agevolabile che qui di seguito si riportano:

  • Interventi su parti comuni o Isolamento termico su superficie opache per un incidenza minore o uguale al 25 % della superficie lorda
  • Sostituzione degli infissi su parti comuni
  • Schermature solari o elementi oscuranti su parti comuni o Ulteriori interventi per la climatizzazione invernale, scalda acqua
  • Interventi su singole unità immobiliari o Isolamento termico relativo alle parti private o Sostituzione degli infissi o Schermature solari
  • Dispositivi multimediali di controllo a distanza degli impianti di riscaldamento
  • Sostituzione della caldaia nel caso in cui il condominio non disponga di sistema centralizzato di riscaldamento

 

Le altre detrazioni fiscali “edilizie” ancora in vigore

Di seguito si elencano le altre agevolazioni in vigore almeno fino al 31.12.2020 e che possono essere attivate congiuntamente alle agevolazioni ex superbonus ed il cui credito può essere ceduto.

 

 

Tipologia di bonus   Credito di imposta   tetto di spesa 
Bonus mobili  50 %  € 10.000,00 
Bonus giardini  36 %  € 5.000,00 
Recupero patrimonio edilizio ( 16 bis tuir)  50 %  € 96.000,00 
Bonus facciate 90 %  senza limite
Efficienza energetica ex art 14 DL 63/2013  65 %   € 60.000,00 
Adozione misure antisismiche art 16 DL 63/2013  50 %  € 96.000,00 
Impianti fotovoltaici e caldaie a condensazione con sistema di termoregolazione evoluto  65 %  Dipende dall’intervento 
Istallazione colonnine di ricarica art 16 ter DL 63/2013  50 %  € 3.000,00 
Infissi , schermature solari e caldaie a condensazione  50%   €30.000,00 

Le opzioni a disposizione delle imprese – il servizio FLEXAD di supporto alle imprese

Le imprese edili che si trovano ad intervenire nell’esecuzione di lavori edilizi possono aver necessità di liquidità per l’esecuzione dei lavori previsti dal contratto.

Molti istituti di credito per far fronte a tali esigenze si avviano a proporre servizi che prevedono sia l’acquisto del credito di imposta trasferito in capo all’impresa, ovvero, la concessione di linee di credito appositamente individuate al fine di concedere anticipi sui contratti di appalto sottoscritti.

In virtù della complessità operativa che gli interventi agevolati richiedono, FLEXAD ha progettato un servizio dedicato che prevede un percorso diversamente organizzato a seconda del soggetto richiedente l’intervento (persona fisica, condominio o impresa).

NEWS & EVENTI

Aggiornamenti normativi sul Superbonus edilizio

ROMA 24 giu 2022 -  L'Agenzia delle Entrate, di concerto con il ministero dello Sviluppo Economico, l’Ente nazionale per l’energia e l’ambiente (Enea) e la Commissione consultiva costituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riepiloga i chiarimenti...

FLEXAD, anche attraverso professionisti di fiducia, accompagnerà il cliente in tutte le fasi del procedimento sin dalle fasi precedenti l’avvio dei lavori  – attraverso una analisi di fattibilità e la progettazione degli interventi –  sino alla successiva fase dell’avvio dei lavori attraverso una attività di affiancamento specialistica e dedicata (avvio lavori, stati di avanzamento, conclusione).

FLEXAD si occuperà inoltre del controllo documentale in itinere assicurando la compliance fiscale dell’operazione ed il rilascio del VISTO DI CONFORMITA’.

FLEXAD, soprattutto,  guiderà il cliente anche nelle trattative con gli intermediari finanziari volte alla cessione del credito di imposta maturato, affiancando le parti nel trasferimento del credito di imposta nel cassetto fiscale del cessionario.

Contattaci

Lascia i tuoi dati, una email e un numero di telefono, sarai contattato da un advisor dedicato per analizzare le tue esigenze e proporti le nostre soluzioni: