Approfondimenti

Il trust in Italia

 

Il Trust è un istituto giuridico con cui una o più persone – disponenti – trasferiscono beni e diritti sotto la disponibilità del trustee, il quale assume l’obbligo di amministrarli nell’interesse di uno o più beneficiari o per un fine determinato.

Cos’è un Trust?

Approfondimenti Cos'è un trust Definizione di Trust Il Trust è un istituto giuridico con cui una o più persone - disponenti - trasferiscono beni e diritti sotto la disponibilità del trustee, il quale assume l’obbligo di amministrarli nell’interesse di uno o...

Perché istituire un trust?

Approfondimenti Perché istituire un trust Non ci sono istituti giuridici italiani affini? Il trust è uno strumento giuridico estremamente attraente e competitivo che consente di affrontare le diverse esigenze poste dall’attuale momento economico e sociale. L’utilizzo...

I soggetti nel trust

Approfondimenti I soggetti nel trust Disponente nel Trust Il Disponente è colui che avendo la proprietà di determinati beni o diritti, decide di conferirli in trust dettandone le regole di gestione e devoluzione e scegliendo la legge regolatrice del trust. Di norma,...

La gestione del fondo in Trust – imposizione indiretta

Approfondimenti La gestione del fondo in Trust - imposizione indiretta Contabilità, rendiconto ai beneficiari ed imposte sui trasferimenti L’imponibilità dell’atto di trasferimento dei beni in trust è stato oggetto di grande attenzione da parte di autorevole dottrina...

I beneficiari di un Trust

Approfondimenti I beneficiari di un Trust Scopo di un Trust I Beneficiari di un Trust sono, in linea generale, coloro i quali hanno diritto ad ottenere vantaggi dal Trustee. Beneficiario di un trust non è quindi colui che viene definito beneficiario da una clausola...

Trust e fiscalità diretta

Approfondimenti Trust e fiscalità diretta La finanziaria 2007 ha introdotto nel nostro ordinamento tra i soggetti passivi IRES anche i trusts. L’introduzione operata, pur essendo solo un punto di partenza, rappresenta un riconoscimento formale dell’istituto in grado...

Le tipologie di trust

Utilizzare dunque un trust per la gestione dei rapporti patrimoniali all’interno della famiglia consentirà di gestire i beni in favore dei congiunti nel rispetto delle esigenze dei singoli orientando il patrimonio alla tutela dei figli anche in termini prospettici prevenendo costose battaglie legali.

Risorse

Cosa comportano le modifiche apportate dal Decreto Legislativo 14/2019 per la gestione dell’impresa e quali sono gli impatti per gli amministratori?

Leggi ne Il Codice della Crisi di Impresa ed i modelli organizzativi societari delle piccole s.r.l. il commento e le note del partner FLEXAD Vincenzo Stuppia

Lascia il tuo indirizzo email e scarica subito il documento in formato PDF

Contattaci

Lascia i tuoi dati, una email e un numero di telefono, sarai contattato da un advisor dedicato per analizzare le tue esigenze e proporti le nostre soluzioni: